| 
      
      
        
      I MANUALI DI ALLEVAMENTO 
      
 I MANUALI SI POSSONO RICHIEDERE AL D.A.Q. - De Alimentaria Qualitate 
      consorziodaq@virgilio.it    
      
    
  
       
 
       
 
      
      
  
      
        
          
             -MANUALE PER LA GESTIONE DELLA VACCA DA LATTE DA RIFORMA 
            ABSTRACT:Terminologia
/ Riferimenti legislativi / Attività precedenti all’invio al macello /
Gestione alimentare dei capi di riforma / Stabulazione e cure per la
vacca da riforma / Movimentazione dei capi da riforma e comportamento
degli operatori / Vincoli relativi al trasporto al macello /
Macellazione d’urgenza in allevamento.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DELLA VACCA DA LATTE 
            ABSTRACT:Generalità
/ Razze Bovine / Materia prima,latte / L’azienda / Benessere /
Strutture / Mungitrice / Mungitura / Igiene dell’impianto di mungitura
e delle attrezzature connesse / Sanità della mammella e Mastite /
Patologie /Biosicurezza e Gestione del Farmaco / Gestione della
Sicurezza dei Lavoratori (DLGS 81/2008) / Gestione degli Effluenti
(letame/liquame) / Alimentazione.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
  
      
        
          
             -ALLEVAMENTO BOVINO SECONDO LA LINEA VACCA-VITELLO 
            ABSTRACT:Obbiettivi
/ Scelta della Razza / L’Azienda e gli Animali / Benessere / Sistemi di
allevamento / Stabulazione e Tecniche di allevamento / Ricoveri e
Strutture / Fasi Riproduttive e Produttive / Alimentazione / Acqua di
abbeverata / Impatto ambientale e smaltimento dei rifiuti / Sanità /
Igiene / Formazione del personale.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
  
      
        
          
             -GESTIONE DELL’ALLEVAMENTO SUINO DA RIPRODUZIONE 
            ABSTRACT:Definizioni
/ Animali principalmente allevati / Tipologie di allevamento /
Riproduzione suina / Pubertà / Ciclo estrale e fecondazione /
Gestazione e parto / Allattamento e svezzamento dei suinetti /
Allevamento del verro / Aimentazione dei riproduttori / Benessere
animale.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DEL SUINO LEGGERO 
            ABSTRACT:Generalità
/ Motivazioni ed obiettivi / Materia prima / Delimitazione /
Allevamento:Aziende-Animali-Benessere-Strutture-Igiene e
sanità-Operatori aziendali-Alimentazione e acqua di abbeverata-Gestione
/ La carne:Sezionamento-Caratteristiche della carne-Origine del
prodotto / Controlli:Allevamento-Determinazioni a documentazione della
qualità della carne-Ricerca molecole proibite, residui e rispetto tempi
sospensione-Sorveglianza sulle zoonosi.
 
             
             | 
           
        
       
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DEL SUINO PESANTE 
            ABSTRACT:Generalità
/ Motivazioni ed obiettivi / Materia prima / Delimitazione /
Allevamento:Aziende-Animali-Benessere-Strutture-Igiene e
sanità-Operatori aziendali-Alimentazione e acqua di abbeverata-Gestione
/ La carne:Sezionamento-Caratteristiche della carne-Origine del
prodotto / Controlli:Allevamento-Determinazioni a documentazione della
qualità della carne-Ricerca molecole proibite, residui e rispetto tempi
sospensione-Sorveglianza sulle zoonosi.
 
             
             | 
           
        
       
 
  
      
        
          
             -CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA 
            ABSTRACT:Apicoltura
e apicoltore/ L’ape/ Il miele/ La cera/ Il polline/ Propoli/ La pappa
reale/ Il veleno/ Azioni a sostegno del comparto.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
 
  
      
        
          
             -MANUALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI CAPRINI 
            ABSTRACT:Generalità/Obiettivi/Materie
prime/Caratteristiche nutrizionali del latte di capra/Effetti
terapeutici e nutrizionali del latte
caprino/Aziende/Razze/Stabulazione/Strutture/Igiene della
lettiera/Effluenti zootecnici/Igiene delle produzioni/Igiene e sanità
degli animali/Igiene di mugitura, delle attrezzature e della mammella/
Igiene del personale/Alimentazione della capra al pascolo e in stalla/
Modalità di somministrazione degli alimenti/Manutenzione dell’impianto
di mungitura.
 
             
             | 
           
        
       
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DEL VITELLO 
            ABSTRACT:Sommario
/ Generalità / Motivazioni ed obiettivi / Materia prima / Delimitazione
/ Allevamento:Aziende-Animali-Benessere-Trasporto-Strutture-Igiene e
sanità-Operatori aziendali-Alimentazione e acqua di abbeverata-Gestione
/ La Carne:Macellazione-Sezionamento-Caratteristiche della
carne-Origine del prodotto / Controlli:Allevamento-Determinazioni a
documentazione della qualità della carne-Ricerca molecole proibite,
residui e rispetto tempi sospensione-Sorveglianza sulle
zoonosi-Normativa.
 
             
             | 
           
        
       
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DELLA BUFALA DA LATTE 
            Generalita’/Razze/Materia
prima/AziendeE/Benessere/Strutture/Mungitrice/Mungitura/Alimentazione/Acqua
di abbeverata/Malattie/Biosicurezza/Utilizzo del farmaco
veterinario/Gestione della sicurezza dei
lavorator(D.L.81/2008)/Gestione sostanze potenzialmente
pericolose/Gestione degli effluenti (letame-liquame).
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
  
      
        
          
             -MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI LATTE CAPRINO CRUDO 
            ABSTRACT:Definizioni/Controlli/Gestione
delle Non Conformità/Detersione e manutenzione dell’impianto di
mungitura/Igiene e formazione del personale/Gestione del benessere e
della sanità dei capi/Riferimenti normativi.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE 
            ABSTRACT:Generalita’/Principali
razze caprine/Materia
prima/Aziende/Benessere/Strutture/Mungitrice/Mungitura/Alimentazione/Malattie/Parassiti/Biosicurezza/Utilizzo
del farmaco veterinario/Gestione della sicurezza dei
lavoratori(D.L.81/2008)/Gestione delle sostanze potenzialmente
pericolose/Gestione degli effluenti (letame-liquame).
 
             
             | 
           
        
       
 
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DELLA PECORA DA CARNE 
            Riferimenti normativi/Politica aziendale/Materia prima:La carne/Alimentazione/Le strutture/Igiene e sanita’/Allegati.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
 
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA CARNE 
            ABSTRACT:Motivazioni
ed obiettivi / Materia prima / Delimitazione /
Allevamento:Aziende-Animali-Benessere-Trasporto-Strutture-Igiene e
sanità-Operatori aziendali-Alimentazione e acqua di abbeverata-Gestione
/ La Carne:Macellazione-Sezionamento-Caratteristiche della
carne-Origine del Prodotto / Controlli:Allevamento-Determinazioni a
documentazione della qualità della carne-Ricerca molecole proibite,
residui e rispetto tempi sospensione-Sorveglianza sulle
zoonosi-Normativa
.
 
             
             | 
           
        
       
 
  
      
        
          
             -CONDUZIONE DELL’ALLEVAMENTO DELLA PECORA DA LATTE 
            ABSTRACT:Razze
ovine / Materia prima / Azienda:Registrazione dell’allevamento-Marche
auricolari / Benessere animale / Strutture / Mungitrice / Mungitura /
Alimentazione / Mastiti / Malattie:Parassitosi-Patologie podali-Lingua
blu-Scrapie-Visna-Maedi /
Zoonosi:Brucellosi-Listeriosi-Salmonellosi-Ectima Contagioso /
Biosicurezza.
 
             
             | 
           
        
       
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |